custom

#TIPICAPUGLIA

Il nostro team
Il cuore di Tipica Puglia è il nostro team, un gruppo di persone appassionate e impegnate nella valorizzazione della Puglia autentica.
Siamo un mix di esperti del settore, artigiani, esperti di cucina, di comunicazione, ricercatori e medici, professori universitari e professionisti che lavorano con passione per promuovere la cultura, i prodotti tipici e il patrimonio della nostra terra.

Ogni membro del nostro team porta con sé una conoscenza unica e un forte legame con la Puglia, e insieme lavoriamo per fare della nostra regione un simbolo di autenticità, qualità e sostenibilità.

Scopri di più sui nostri membri e sul loro impegno verso un futuro che celebra le tradizioni e la bellezza della Puglia.

Direttivo

Emanuele Caldarulo

Musica, motori, serie tv, viaggi e street food sono le cose che mi riempiono la vita (e lo stomaco). Sono innamorato della radio da sempre, al punto di portare un progetto radio agli esami di stato. Mi piace ridere forte anche quando va tutto storto, faccio sogni in cui ho i super poteri e devo salvare il mondo...ci riesco quasi sempre.
Dormo poco, perché mi piace tenere gli occhi aperti su quello che la vita offre, ma non riesco a svegliarmi prima delle 7.
Sono pigro a livelli estremi ma mi trasformo in trascinatore se c’è da fare festa.

Daniele
di Fronzo

in aggiornamento...

Rocco
Ferulli

La mia passione resta sempre il settore dell'accoglienza turistica e del Wedding.
Diverse le mie competenze: Manager food & beverage, Gestione di strutture ricettive in Puglia, Consulenza per start-up di nuovi impianti e Risorse umane.
La stessa competenza che metto a disposizione del team di Tipica Puglia, il giusto compromesso associativo per portare sempre più in alto il marchio Puglia.

Nicola
Schirone

in aggiornamento...

Francesco
Cariello

Ha collaborato in diverse occasioni con INNOVAPUGLUA SPA (società in house sotto il controllo della Regione Puglia che opera nella gestione integrata degli acquisti, nel governo dell'ICT regionale e organismo intermedio e centro di assistenza tecnica), inoltre è docente presso ASSOCIAZIONE KRONOS di Bari che svolge Servizi di formazione professionale...parla inglese, francese e spagnolo. Il nostro "ragioniere"

I nostri esperti

Nunzia
Bellomo

Nel 2014, ho dato vita a 'Nunzia Bellomo Blog', un "diario" che è espressione della mia anima: un viaggio tra ricette autentiche, storie di territorio e consigli per un'alimentazione equilibrata. La mia cucina, ispirata alla dieta mediterranea, esalta i sapori unici della Puglia, con un occhio attento al benessere. Ma il mio impegno non si ferma ai fornelli: attraverso i miei canali social, mi dedico con passione alla comunicazione e valorizzazione del territorio pugliese, promuovendo la destagionalizzazione e la riscoperta delle tradizioni locali. Il mio obiettivo è condividere con voi la gioia di cucinare e riscoprire il piacere di stare a tavola, in un connubio di gusto, tradizione e amore per la mia terra.

Chef Antonio
Bufi

Dopo aver provato a far volare dal balcone aeroplanini fatti con i fogli su cui scriveva i sui pensieri imberbi, rimane folgorato come Paolo sulla via di Damasco dalla buccia di limone che sua madre usa per la crema pasticcera.
Così, contrariamente a tutte le aspettative, decide di cominciare a pelare patate nelle cucine dei ristoranti locali fino a che capisce di dover fare fagotto e aspirare a qualcosa di più impegnativo.
Diventa quindi discepolo di alcuni maestri della cucina di mezzo mondo uscendone martoriato ma sempre vivo dalle loro angherie. In mezzo a queste esperienze, ha pubblicato insieme a Luca Moretti per i tipi di Coniglio Editore i libercoli "L'Orata Spudorata. Racconti e ricette per salvare il mondo dal cattivo gusto" e "L'Orata Innamorata. Racconti e ricette di cucina afrodisiaca"; in collaborazione con Marcello Brusegan, storico veneziano, ha pubblicato per i tipi di Newton & Compton "La Cucina Veneziana" con la riproposizione in chiave moderna di alcuni piatti del Rinascimento veneziano. Oltre a vari articoli, recensioni e racconti pubblicati sul web, ha anche pubblicato per i tipi di Kitchen Inc. il saggio "Vita di un tonno in scatola. Paranoie esistenziali ai confini della realtà domestica". Nel poco tempo a sua disposizione, insieme al suo partener in crime Mr. Clinic, ha fatto nascere un'etichetta discografica la Laab records, che fino ad ora ha pubblicato tre dischi: i lori. Ha collaborato per un discreto numero di tempo con Moreno Cedroni passando per Gualtiero Marchesi (senza contare un discreto numero di altri Chef come George Blanc, Michel Chabran e compari); è stato responsabile della ristorazione di Eataly Bari e per 5 anni è stato Chef Patron del Ristorante Le Giare insieme a Lucia Della Guardia, sempre in Bari. Ha svolto negli ultimi anni diverse consulenze sul territorio pugliese oltre a due importanti collaborazioni che lo hanno visto ritornare ai fornelli rispettivamente a Matera e a Bari.
Da sempre strenuo sostenitore di una cucina etica e consapevole nonché profondo conoscitore della biodiversità di quasi tutto il territorio italiano ma soprattutto quello meridionale, cerca attraverso i suoi piatti di raccontare il territorio in tutto il suo aspetto culturale con un occhio rivolto alle realtà contadine e a tutto quello che ha a che fare con il vegetale.
Attualmente è Executive Chef dell’ Hotel Santavenere di Maratea.
Amante della natura e del trekking, spirito ribelle, profilo rock & roll, infinitamente curioso.
C'è chi giura di non averlo mai visto dormire. Non provate a chiederglielo, però!

Chef Luciano Campanella

da Nord a Sud passando per le Isole, con una grande esperienza anche all’estero in città come New York e Birmingham in Inghilterra, proponendo sempre la cucina tradizionale italiana rivisitata, ma sempre con la "Dieta Mediterranea" come filo conduttore e garanzia di qualità.
Attualmente sono lo chef della Masseria fortifica Barsentum a Putignano (Ba).

Mauro
Niso

La mia passione per la cucina nasce da lontano, nasce dalla tradizione, dalle ricette tramandate (mia nonna, la mia prima grande maestra). La valorizzazzione del territorio, è una cosa che amo molto.
Amo la riscoperta di sapori antichi, rivisitati in chiave moderna, amo i prodotti a km zero, la filiera corta e tutto quello che è semplicemente buono. Amo parlare di food e di wine, amo scriverne e amo cucinare e bere consapevolmente. Amo l'alchimia nel mischiare sapori diversi e osare in cucina senza perdere di vista l’esaltazione dei singoli sapori.

Chef Vito Santostasi

Migliora ed affina la sua tecnica frequentando numerosi corsi e lavorando nel ristorante di un Luxury Beach a Capitolo.
Cresciuto con le radici profonde nei sapori autentici e nei piatti della tradizione ha fatto della sua passione per la cucina un percorso di continuo rinnovamento reinterpretando le ricette storiche con tecniche moderne.

Antonio Amenduni

Per passione ha cambiato vita dall’economia alla enogastronomia, con la voglia di salvaguardare le tradizioni e diventare un ambasciatore della sua terra, la Puglia.
Il suo motto è “EmozionarSIconGusto”.

Chef Paolo De Lucia

Cresciuto in un ambiente dove il cibo era un rito e una forma d’arte, ha deciso di trasformare questa passione in una professione, frequentando l’Istituto Alberghiero e perfezionando le sue abilità in ristoranti di ogni tipo.
Ogni piatto che prepara racconta una storia, combinando tradizione e innovazione. La sua missione è far vivere ai suoi ospiti un’esperienza gastronomica indimenticabile, dove la passione e l’amore per la cucina sono sempre al centro.
Nel suo percorso, Paolo non smette mai di imparare e sperimentare, cercando continuamente nuove sfide e ispirazioni.

Chef Filippo Lamorgese

in aggiornamento...

Sergio
Scagliola

in aggiornamento...

Filomena
Corbo

in aggiornamento...

Liliana
Dell'Aquila

e area del Parco Nazionale dell’Alta Murgia) al confine con la Basilicata. Ho mosso i primi passi nell'ambito dell'extralberghiero, in qualità di host. Mi sono abilitata come guida e accompagnatrice turistica dalla Regione Puglia nel 2019, dal 2024 sono anche Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE.
Dal 2011 mi occupo della promozione del territorio e della cultura locale, collaborando alla realizzazione di numerosi eventi e iniziative.
Ho partecipato attivamente alla redazione di Piani di Sviluppo Territoriale e a tavoli tecnici, con l’obiettivo di migliorare l'offerta turistica e sostenere lo sviluppo del territorio. Negli ultimi anni, mi sono specializzata nel settore del turismo di ritorno, creando offerte turistiche mirate per le comunità italo-americane, e collaborando con l'incoming Tour Operator "ADA Tour - MAMA PUGLIA".
Nel 2022 ho fondato L3 srls - Explovery Terra delle Gravine, un tour operator specializzato nell'incoming per il territorio delle Gravine, con cui ho realizzato progetti di Destination Marketing come “Apulia Land of Challenge” e “Gravine Discovery Weeks”, entrambi vincitori di avvisi pubblici banditi da A.R.E.T Pugliapromozione per la valorizzazione del territorio (rispettivamente Brand Puglia e Prodotti Turistici).
Appassionata del mio lavoro, continuo a promuovere il turismo sostenibile, a sviluppare soluzioni innovative e a far conoscere il patrimonio culturale e naturale della Puglia.

Domenico
Talenti

in aggiornamento...

Francesco Longobardi

in aggiornamento...

Nao

in aggiornamento...

Liliana
Dell'Aquila

e area del Parco Nazionale dell’Alta Murgia) al confine con la Basilicata. Ho mosso i primi passi nell'ambito dell'extralberghiero, in qualità di host. Mi sono abilitata come guida e accompagnatrice turistica dalla Regione Puglia nel 2019, dal 2024 sono anche Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE.
Dal 2011 mi occupo della promozione del territorio e della cultura locale, collaborando alla realizzazione di numerosi eventi e iniziative.
Ho partecipato attivamente alla redazione di Piani di Sviluppo Territoriale e a tavoli tecnici, con l’obiettivo di migliorare l'offerta turistica e sostenere lo sviluppo del territorio. Negli ultimi anni, mi sono specializzata nel settore del turismo di ritorno, creando offerte turistiche mirate per le comunità italo-americane, e collaborando con l'incoming Tour Operator "ADA Tour - MAMA PUGLIA".
Nel 2022 ho fondato L3 srls - Explovery Terra delle Gravine, un tour operator specializzato nell'incoming per il territorio delle Gravine, con cui ho realizzato progetti di Destination Marketing come “Apulia Land of Challenge” e “Gravine Discovery Weeks”, entrambi vincitori di avvisi pubblici banditi da A.R.E.T Pugliapromozione per la valorizzazione del territorio (rispettivamente Brand Puglia e Prodotti Turistici).
Appassionata del mio lavoro, continuo a promuovere il turismo sostenibile, a sviluppare soluzioni innovative e a far conoscere il patrimonio culturale e naturale della Puglia.

Domenico
Talenti

in aggiornamento...
© 2025 #Tipicapuglia - Associazione Culturale Tipica Puglia